Villa Giuseppina è lieta di ospitare sabato 01 dicembre, presso la propria Sala Teatro, l’associazione di volontariato “VolontAriaMente”, che svolge la propria attività a favore di persone affette da disturbi e/o disagi psichici, organizzando attività sia di carattere sportivo (tutti i mercoledì mattina presso il TC Parioli), sia di carattere ricreativo-culturale (ogni sabato mattina).
Proprio in quest’ultimo ambito, nell’incontro di sabato 01 dicembre alle ore 10.00 a Villa Giuseppina, la volontaria dell’Associazione Chiara Gamberale, nota scrittrice, ma qui in qualità di …. conduttrice ed intervistatrice, si farà raccontare dagli amici della nostra associazione le loro storie che, come per tutti, sono presumibilmente accompagnate da momenti gioiosi e da altri meno belli.
Al contrario di quanto avviene in talune strutture sanitarie, nelle quali tali incontri hanno una valenza di carattere terapeutico, questo incontro ha esclusivamente la finalità di una reciproca conoscenza, di comprendere i progetti e le preoccupazioni di tanti amici e di condividere in qualche modo gioie e dolori.
Attraverso queste storie i volontari dell’associazione confidano di poter veicolare un messaggio di fiducia e di speranza, chiarendo che molte forme di malattia o disagio psichico non costituiscono una sorta di condanna irreversibile, ma consentono, viceversa, valide possibilità di ripresa e recupero.
In questi termini la presenza di Chiara Gamberale, scrittrice nota a livello internazionale che si è sempre interessata al disagio psichico, è particolarmente significativa.
Villa Giuseppina è dunque orgogliosa di promuovere le attività dell’associazione VolontAriaMente presso la propria sede, condividendo appieno le sue finalità.
Organizzato dal Centro Europeo di Studi Manageriali, con la direzione scientifica delle Strutture Residenziali Riabilitative Psichiatriche “Insieme”, si terrà sabato 01 dicembre il Convegno “Gestione delle Emergenze Psichiatriche”. Il corso affronta il tema delle emergenze psichiatriche da diversi punti di vista (gestione dell’urgenza, sicurezza del paziente e dell’operatore, ecc.) e polarizza l’attenzione su nuovi fattori che sempre più spesso determinano un aumento degli accessi al Pronto Soccorso da parte di giovani al primo esordio psichiatrico e spesso frutto dell’assunzione di nuove sostanze di abuso sempre più facilmente reperibili.
Tutte le informazione e il programma possono essere reperite cliccando qui.
L’ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi) partecipa al Festival della Psicologia 2018 (www.festivalpsicologia.it), l’evento organizzato annualmente dall’Ordine degli Psicologi del Lazio e dedicato alla divulgazione e valorizzazione della Psicologia, che si tiene a Roma presso il Teatro India (Lungotevere V. Gassman, 1) giovedì 8 e venerdì 9 giugno.
Sono previsti convegni, sperimentazioni tecnologiche e laboratori in cui gli Psicologi saranno accompagnati da ospiti importanti: spicca l’evento di apertura del festival, intitolato: “Psicologia e Contemporaneità. Il futuro comincia oggi”, in cui si avvierà l’esplorazione delle modalità con cui la Psicologia professionale offre nuove opportunità di benessere ed efficacia, progettando e co-gestendo il governo dei processi di cambiamento in rete con le altre professioni, con le istituzioni e con i cittadini.
Un approfondimento della iniziativa può essere visionato sull’articolo di “Quotidiano Sanità”, tramite questo collegamento.
Si terrà a Roma il 2 dicembre 2017 alle 9.00 il convegno "La Chiesa Italiana e la salute Mentale. Scarti, cultura del provvisorio e nuovi poveri: il disagio psichico al tempo della tecnoliquidità".
Promosso dalla CEI - Ufficio Nazionale per la pastorale della salute (direttore Don Massimo Angelelli) e svolto in collaborazione con l'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici AIPPC, l'incontro è il risultato di un anno di studio e lavoro del Tavolo Nazionale per la Salute Mentale, voluto e costituito dall'ufficio stesso.
Il Convegno è accreditato ECM per medici (tutte le professioni) psicologi, psicoterapeuti ed infermieri. Il numero di crediti attribuiti al corso è 7,3.
La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria l'iscrizione - ISCRIZIONE ONLINE
Sede dell’incontro sarà il Palazzo della Cancelleria, nello splendido Salone dei 100 Giorni, capolavoro cinquecentesco del pittore Giorgio Vasari (Piazza della Cancelleria 1 Roma).
Con questo convegno, la Chiesa italiana vuole promuovere un dialogo fra gli esperti del “Tavolo Nazionale per la Salute Mentale” e le varie componenti della pastorale della salute. Si discuterà di povertà vitale e salute mentale, di diseguaglianze, di accesso alle cure, di condizioni sociali problematiche in cui molte persone vivono e crescono. Si affronteranno temi come i minori e la salute mentale, l’infanzia abusata, la genitorialità fragile, le nuove dipendenze (da sesso, da gioco e da tecnologie), il suicidio, l’importanza della prevenzione ed altri temi fondamentali in ambito psichiatrico e psicologico.
Scarica qui il programma.
Scarica qui il razionale del convegno.
Mercoledì 29 Novembre 2017 si rinnova a Villa Giuseppina l’evento, ormai annuale, che ha per tema la riconversione delle ex-Case di Cura Neuropsichiatriche in Strutture Residenziali Psichiatriche.
A ormai tre anni dalla trasformazione fissata dai decreti regionali 101/2010 e 188/2015, è importante verificare come si sia riusciti a conciliare il disagio psichico acuto con la risposta residenziale, tracciata dalla nostra regione.
Su questo tema si confronteranno, come si vede dal programma, importanti rappresentanti istituzionali insieme agli operatori che quotidianamente vivono e gestiscono tale situazione.
La mattinata è così strutturata. Prima sono attesi gli interventi degli esponenti regionali (ringraziamo sin d’ora il dr. D’Amato e il dr. Mazzarotto per averci garantito la loro presenza) che faranno il quadro “istituzionale” del processo di integrazione socio-sanitaria, soffermandosi soprattutto sulle prospettive che attendono le nuove strutture residenziali psichiatriche. Il confronto proseguirà con gli esponenti delle ASL e dei DSM, interlocutori diretti delle strutture. Infine gli operatori degli SPDC e delle strutture residenziali faranno emergere quanto davvero l’integrazione tra i diversi soggetti di presa in carico del paziente psichiatrico sia effettiva.
Anche quest’anno l’intento è quello di portare al confronto i diversi attori di una trasformazione profonda del nostro contesto regionale, al fine di far emergere i problemi, ma, soprattutto, di trovare soluzioni comuni efficaci.
E’ possibile scaricare qui il programma dell’evento, chiedendo la gentilezza di comunicare la propria partecipazione all’indirizzo