Inizia il 23 Ottobre, e durerà fino a Giugno 2020, il corso SUPERVISIONE ED INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE per i Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica e i Tecnici di Psicologia di Villa Giuseppina.
Il corso sarà tenuto dal dr. Sergio Lupoi, psichiatra e supervisore della SIPPR, che già era intervenuto in altre occasioni durante i convegni della nostra struttura, e si concentra sui particolari aspetti della riabilitazione psichiatrica.
L’obiettivo del corso, infatti, è quello di mettere i terapisti nelle condizioni di impostare un percorso riabilitativo il più possibile centrato sulle peculiarità del paziente, al fine di massimizzarne il beneficio. In questo processo verranno, quindi, analizzati tutti gli aspetti che concorrono a comporre il progetto riabilitativo, a partire dai servizi territoriali, fino al coinvolgimento della famiglia.
L’associazione Alzheimer Uniti Roma Onlus, convenzionata con Villa Giuseppina, organizza presso la nostra struttura, come tutti gli anni, un nuovo corso di formazione per assistenti familiari di anziani non autosufficienti (in particolare affetti da malattia di Alzheimer).
Il corso si svolgerà ogni giovedì, dalle 14.00 alle 20.00, a partire dal 14 marzo e fino al 16 maggio 2019.
Tutte le persone interessate ad avere maggiori informazioni e a partecipare al Corso possono prenotare, contattando la segreteria dell’Associazione Alzheimer Onlus di Roma al numero 06.5432483.
Il confronto con la psicopatologia è una delle tante attività che il Medico di Famiglia deve affrontare quotidianamente nell’ambito della sua professione, soprattutto con pazienti anziani.
Fornire strumenti diagnostici e terapeutici più completi a chi approccia, molto spesso per primo, problematiche concernenti la salute mentale dell’anziano rappresenta un mezzo per promuovere il benessere psichico e soprattutto per evitare errori di impostazione, che possano poi condizionare il successivo intervento specialistico.
Per questo motivo Villa Giuseppina ha inteso avviare il primo di una serie di corsi, dedicati proprio ai Medici di Medicina Generale, per fornire gli strumenti preliminari nell’approccio alla patologia psichiatrica, specialmente nel paziente in terza età. Il primo contatto nella gestione della “patologia minore” in ambulatorio è, infatti, fondamentale per avere il quadro corretto della situazione e per l’impostazione di terapie e profilassi farmacologiche che, se scorrette, potrebbero negativamente condizionare la successiva attività specialistica.
Gli interventi previsti nel corso (che eroga 3 crediti ECM) spaziano dalla psicofarmacologia alla gestione del paziente ansioso e degli aspetti relazionali della famiglia.
E’ possibile scaricare il programma tramite questo collegamento e prenotare la propria partecipazione all’indirizzo
Villa Giuseppina ha risposto volentieri alla richiesta del Liceo di Scienze Umane di Viggiano (PZ) di aderire all’iniziativa di “Alternanza Scuola-Lavoro”.
Quale migliore occasione di aprire le porte della psichiatria (fino a non molto tempo fa un mondo isolato e ai margini della società) alle nuove generazioni, per dimostrare che il disagio mentale è “solo” una patologia come le altre, non un elemento discriminatorio di diversità da tenere lontano.
Con la classe degli studenti si sono organizzate sia sessioni formative di gruppo, con coinvolgenti relazioni di medici, psicologi e operatori di riabilitazione, sia sessioni operative nelle Unità di Villa Giuseppina: queste ultime insieme al nostro personale, per “vivere” direttamente dall’interno il lavoro di riabilitazione dei nostri ospiti.
Alla prevedibile titubanza iniziale ha fatto seguito un grande entusiasmo, non solo degli studenti, che da subito hanno capito il contesto in cui si trovavano, ma anche degli insegnanti accompagnatori, che, con la loro esperienza, hanno saputo dare il giusto peso all’iniziativa.
Sono stati, alla fine, tre giorni importanti: per Villa Giuseppina e per gli insegnanti, perché sono riusciti a trasmettere un messaggio formativo, e per i ragazzi, perché hanno capito come funziona una struttura che fonda la propria attività (lavoro) sul recupero e sulla valorizzazione della dignità della persona, ancorché con un disagio psichico. Tale aspetto è ben dimostrato dalla nota da loro scritta a conclusione della esperienza e qui scaricabile.
Speriamo, quindi, sia l’inizio di un percorso di integrazione tra scuola e mondo sanitario psichiatrico, un percorso che Villa Giuseppina continuerà a stimolare, verso una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda.
Si terrà nel mese di Marzo un corso di primo soccorso con uso del defibrillatore (BLSD) per tutti gli operatori sanitari di Villa Giuseppina.
Scopo del corso, a seguito del quale sarà rilasciato un certificato di abilitazione riconosciuto dall’ARES118 della Regione Lazio, è fornire l’addestramento alla Rianimazione Cardio Polmonare del soggetto adulto con l’utilizzo del DAE (defibrillatore semiautomatico).
Esso è pensato per fornire le nozioni fondamentali del Primo Soccorso e della Rianimazione Cardio Polmonare, consentendo di riconoscere prontamente la compromissione delle funzioni vitali e di sostenere la respirazione e la circolazione attraverso la ventilazione ed il massaggio cardiaco esterno, fino all'arrivo di mezzi efficaci per correggere la causa che ha prodotto l'arresto cardiaco.
L'obiettivo principale del BLS è quello di prevenire i danni anossici cerebrali attraverso le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP), che consistono nel mantenere la pervietà delle vie aeree, assicurare lo scambio di ossigeno con la ventilazione e sostenere il circolo con il massaggio cardiaco esterno.
Il corso si basa sulle linee-guida ILCOR (International Liasion Committee on Resuscitation): un ente che garantisce l'uniformità delle procedure BLS-CPR in tutti i Paesi del Mondo.
In questo modo si darà una maggiore garanzia di sicurezza a chi opera e a chi è ospite della nostra struttura.